ticket criteri per esenzione

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. carmenfarma
        Like  
     
    .

    User deleted


    ticket criteri per esenzione PER REDDITO ED ETA' 1. i bambini con meno di 6 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito fino a 36.151,98 € lordi annui; 2. gli anziani con più di 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito fino a 36.151,98 € lordi annui; 3. i titolari di una pensione sociale insieme ai familiari a loro carico; 4. i titolari di una pensione minima con più di 60 anni insieme ai familiari a loro carico, nel caso in cui appartengano ad un nucleo familiare con un reddito inferiore a 8.263,31 € lordi annui; Nel caso in cui anche il coniuge produca reddito, il limite sale a 11.362,05 € lordi annui. Nel caso in cui ci siano figli a carico, il limite aumenta di 516,46 € per ognuno di loro; 5. i titolari di assegni familiari insieme ai familiari a loro carico; 6. i disoccupati iscritti alle liste di collocamento insieme ai familiari a loro carico, nel caso in cui essi appartengano ad un nucleo familiare con un reddito inferiore a 8.263,31 € lordi annui. Nel caso in cui anche il coniuge produca reddito, il limite sale a 11.362,05 € lordi annui. Nel caso in cui ci siano figli a carico, il limite aumenta di 516,46 € per ognuno di loro. Ottenere l'esenzione Per ottenere l'esenzione per età e reddito, ci sono due modi: 1. il cittadino interessato, un suo familiare o il tutore legale deve autocertificare l'esenzione sul retro della ricetta. L'ASL provvederà poi a controllarne la veridicità e, in caso di falsa dichiarazione, il cittadino sarà perseguito penalmente;
    2. il cittadino interessato può recarsi all'ASL e compilare un attestato di esenzione, allegando a questo una copia della propria carta di identità. Successivamente, l'ASL provvede a distribuire un tesserino di esenzione. per invalidità civile, di guerra, di lavoro o di servizio: 1. i cittadini con invalidità lieve, tra il 33,3% e il 66,6 %; 2. i cittadini con invalidità medio-gravi, tra il 66,6 % e il 99 %; 3. i cittadini con invalidità gravi, al 100 %. Esenzione totale
    Possono godere di esenzione totale per invalidità: 1. gli invalidi di guerra dalla I alla V categoria; 2. gli invalidi civili al 100 % con o senza indennità di accompagnamento, i minori con indennità di frequenza o accompagnamento, i soggetti affetti da cecità e sordomutismo; 3. i grandi invalidi per servizio della I categoria e gli invalidi per servizio dalla II alla V categoria; 4. gli invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 e i grandi invalidi del lavoro; 5. vittime di atti terroristici e stragi. Esenzione parziale
    Possono godere di esenzione parziale per invalidità: 1. gli invalidi di guerra dalla VI alla VIII categoria; 2. gli invalidi di servizio dalla VI alla VIII categoria; 3. gli invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa fino a 2/3. Ottenere l'esenzione Per ottenere l'attestato che certifichi l'invalidità, il cittadino interessato deve recarsi all'ASL portando con sé la propria carta di identità, il codice fiscale, la Tessera Sanitaria e un documento che è diverso per le varie categorie di invalidi: 1. per gli invalidi civili: il verbale della Commissione di Invalidità Civile; 2. per gli invalidi di guerra: l'attestato del Ministero del Tesoro;
    3. per gli invalidi del lavoro: l'attestato INAIL; 4. per gli invalidi di servizio: il foglio della Commissione Medica Ospedaliera. Nel caso in cui il cittadino interessato sia impossibilitato a recarsi presso l'ASL di appartenenza, può delegare una terza persona. Questa persona dovrà portare con sé la propria carta di identità, una delega scritta e firmata dal cittadino interessato, e ovviamente la carta di identità, il codice fiscale, la Tessera Sanitaria e il documento di invalidità del cittadino interessato. I cittadini in particolari condizioni disagiate a causa di una malattia cronica e invalidante hanno il diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario o al pagamento di questo in forma ridotta, a seconda delle disposizioni della propria regione, per alcune o tutte le prestazioni e i servizi sanitari di diagnostica strumentale, laboratorio e altre prestazioni specialistiche. Le malattie croniche e invalidanti riconosciute come tali sono 51. Ad ognuna di esse è assegnato un codice e una serie di prestazioni per le quali i soggetti affetti sono esenti. Ottenere l'esenzione Per ottenere l'esenzione, bisogna recarsi all'ASL e portare con sé la propria carta di identità, il codice fiscale, la Tessera Sanitaria e una certificazione di invalidità, rilasciata da diversi enti quali: * ASL;
    * aziende ospedaliere locali; * enti di ricerca; * istituti sanitari pubblici appartenenti ai paesi dell'Unione Europea. Oppure occorre portare con sé uno dei seguenti documenti: * certificazione rilasciata dalla commissione medica dell'ospedale militare; * copia della cartella clinica di un ricovero in ospedale pubblico o accreditato; * copia del verbale per il riconoscimento di invalidità. Nel caso in cui il cittadino interessato sia impossibilitato a recarsi presso l'ASL di appartenenza, può delegare una terza persona. Questa persona dovrà portare con sé la propria carta di identità, una delega scritta e firmata dal cittadino interessato, e ovviamente la carta di identità, il codice fiscale, la Tessera Sanitaria e il documento di invalidità del cittadino interessato. L'ASL, accertata l'invalidità, distribuisce al cittadino interessato un tesserino di esenzione, spesso di durata annuale, che riporta il nome della malattia cronica, il codice che la identifica e le cure a cui ha diritto. Quando il cittadino paziente vuole prenotare una qualsiasi prestazione o servizio sanitario con l'esenzione deve ottenere la prescrizione del medico di base, il quale deve riportare il codice della malattia sulla ricetta.

    Edited by patroclotest - 4/10/2010, 14:36
     
    .
  2. alfonso1953
        Like  
     
    .

    User deleted


    ticket criteri per esenzione PER REDDITO ED ETA' 1. i bambini con meno di 6 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito fino a 36.151,98 € lordi annui; 2. gli anziani con più di 65 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito fino a 36.151,98 € lordi annui; 3. i titolari di una pensione sociale insieme ai familiari a loro carico; 4. i titolari di una pensione minima con più di 60 anni insieme ai familiari a loro carico, nel caso in cui appartengano ad un nucleo familiare con un reddito inferiore a 8.263,31 € lordi annui; Nel caso in cui anche il coniuge produca reddito, il limite sale a 11.362,05 € lordi annui. Nel caso in cui ci siano figli a carico, il limite aumenta di 516,46 € per ognuno di loro; 5. i titolari di assegni familiari insieme ai familiari a loro carico; 6. i disoccupati iscritti alle liste di collocamento insieme ai familiari a loro carico, nel caso in cui essi appartengano ad un nucleo familiare con un reddito inferiore a 8.263,31 € lordi annui. Nel caso in cui anche il coniuge produca reddito, il limite sale a 11.362,05 € lordi annui. Nel caso in cui ci siano figli a carico, il limite aumenta di 516,46 € per ognuno di loro. Ottenere l'esenzione Per ottenere l'esenzione per età e reddito, ci sono due modi: 1. il cittadino interessato, un suo familiare o il tutore legale deve autocertificare l'esenzione sul retro della ricetta. L'ASL provvederà poi a controllarne la veridicità e, in caso di falsa dichiarazione, il cittadino sarà perseguito penalmente;
    2. il cittadino interessato può recarsi all'ASL e compilare un attestato di esenzione, allegando a questo una copia della propria carta di identità. Successivamente, l'ASL provvede a distribuire un tesserino di esenzione. per invalidità civile, di guerra, di lavoro o di servizio: 1. i cittadini con invalidità lieve, tra il 33,3% e il 66,6 %; 2. i cittadini con invalidità medio-gravi, tra il 66,6 % e il 99 %; 3. i cittadini con invalidità gravi, al 100 %. Esenzione totale
    Possono godere di esenzione totale per invalidità: 1. gli invalidi di guerra dalla I alla V categoria; 2. gli invalidi civili al 100 % con o senza indennità di accompagnamento, i minori con indennità di frequenza o accompagnamento, i soggetti affetti da cecità e sordomutismo; 3. i grandi invalidi per servizio della I categoria e gli invalidi per servizio dalla II alla V categoria; 4. gli invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 e i grandi invalidi del lavoro; 5. vittime di atti terroristici e stragi. Esenzione parziale
    Possono godere di esenzione parziale per invalidità: 1. gli invalidi di guerra dalla VI alla VIII categoria; 2. gli invalidi di servizio dalla VI alla VIII categoria; 3. gli invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa fino a 2/3. Ottenere l'esenzione Per ottenere l'attestato che certifichi l'invalidità, il cittadino interessato deve recarsi all'ASL portando con sé la propria carta di identità, il codice fiscale, la Tessera Sanitaria e un documento che è diverso per le varie categorie di invalidi: 1. per gli invalidi civili: il verbale della Commissione di Invalidità Civile; 2. per gli invalidi di guerra: l'attestato del Ministero del Tesoro;
    3. per gli invalidi del lavoro: l'attestato INAIL; 4. per gli invalidi di servizio: il foglio della Commissione Medica Ospedaliera. Nel caso in cui il cittadino interessato sia impossibilitato a recarsi presso l'ASL di appartenenza, può delegare una terza persona. Questa persona dovrà portare con sé la propria carta di identità, una delega scritta e firmata dal cittadino interessato, e ovviamente la carta di identità, il codice fiscale, la Tessera Sanitaria e il documento di invalidità del cittadino interessato. I cittadini in particolari condizioni disagiate a causa di una malattia cronica e invalidante hanno il diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario o al pagamento di questo in forma ridotta, a seconda delle disposizioni della propria regione, per alcune o tutte le prestazioni e i servizi sanitari di diagnostica strumentale, laboratorio e altre prestazioni specialistiche. Le malattie croniche e invalidanti riconosciute come tali sono 51. Ad ognuna di esse è assegnato un codice e una serie di prestazioni per le quali i soggetti affetti sono esenti. Ottenere l'esenzione Per ottenere l'esenzione, bisogna recarsi all'ASL e portare con sé la propria carta di identità, il codice fiscale, la Tessera Sanitaria e una certificazione di invalidità, rilasciata da diversi enti quali: * ASL;
    * aziende ospedaliere locali; * enti di ricerca; * istituti sanitari pubblici appartenenti ai paesi dell'Unione Europea. Oppure occorre portare con sé uno dei seguenti documenti: * certificazione rilasciata dalla commissione medica dell'ospedale militare; * copia della cartella clinica di un ricovero in ospedale pubblico o accreditato; * copia del verbale per il riconoscimento di invalidità. Nel caso in cui il cittadino interessato sia impossibilitato a recarsi presso l'ASL di appartenenza, può delegare una terza persona. Questa persona dovrà portare con sé la propria carta di identità, una delega scritta e firmata dal cittadino interessato, e ovviamente la carta di identità, il codice fiscale, la Tessera Sanitaria e il documento di invalidità del cittadino interessato. L'ASL, accertata l'invalidità, distribuisce al cittadino interessato un tesserino di esenzione, spesso di durata annuale, che riporta il nome della malattia cronica, il codice che la identifica e le cure a cui ha diritto. Quando il cittadino paziente vuole prenotare una qualsiasi prestazione o servizio sanitario con l'esenzione deve ottenere la prescrizione del medico di base, il quale deve riportare il codice della malattia sulla ricetta.
     
    .
1 replies since 2/11/2009, 18:36   1304 views
  Share  
.