Sindrome di Sjogren Gruppo di studio

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. alfonso1953
        Like  
     
    .

    User deleted


    Gruppo di studio sulla Sindrome di Sjogren Sin dal 1989, viene studiata con particolare attenzione questa sindrome sotto il coordinamento del Dr Pierantonio Ostuni affiancato da specialisti reumatologi, dottori di ricerca, specializzandi in Reumatologia e con la preziosa collaborazione di Oculisti, Radiologi, Otorinolaringoiatri, Anatomopatologi e Biologi. In questi anni, è stata messa a punto ed applicata una serie di test clinico-funzionali, bioumorali e strumentali che permettono lo screening diagnostico ed il controllo nel tempo della malattia. E’ stata finora raccolta una casistica di 350 casi con sindrome di Sjögren primitiva ed un centinaio con la forma secondaria, mentre oltre 1100 casi sono stati sottoposti a controllo a causa di xerostomia, xeroftalmia o tumefazione delle parotidi. E’ stato soprattutto indagato l’ impegno delle ghiandole salivari mediante tecniche classiche come la scialografia o la scintigrafia e tecniche più moderne come l’ ecografia, la risonanza magnetica e scialo-risonanza. Sono stati inoltre presi in considerazione alcuni aspetti patogenetici ed immunologici oltre che quadri clinici quali l’ impegno gastrico, pancreatico e ginecologico. Particolare attenzione è stata data ai protocolli terapeutici. Recentemente sono stati svolti studi sulle complicanze a lungo termine della malattia, sulla sua sopravvivenza, sui disordini linfoproliferativi e sulla fibromialgia associata mentre ulteriori studi sulle cause e sul trattamento farmacologico sono in corso. Inoltre, fin dall’ inizio della sua attività il gruppo è a contatto con centri di Ricerca europei ed Americani. Nel 1998 insieme al gruppo di Pisa condotto dal Dr. C. Vitali è stato organizzato a Venezia il VII Simposio Internazionale sulla sindrome di Sjögren a Venezia. Attualmente i componenti del gruppo sono: Dr. Pierantonio Ostuni, Specialista in reumatologia e Medicina Interna, Aiuto Ospedaliero. Dr. Costantino Botsios, Specialista in Reumatologia. Dr. Paolo Sfriso, Specialista in Reumatologia, Dottore di Ricerca in Reumatologia sperimentale. dr.ssa Chiara Grava Specializzanda in Reumatologia. Dr. Luca Semerano, Specializzando in Reumatologia. Altri specialisti collaboratori: dr.ssa Marilisa Andretta, Otorinolaringoiatra, Ricercatrice Universitaria - dr.ssa Sofia Tognon, Oculista, Ricercatrice Universitaria - Dr. Alessandro Poletti, Anatomopatologo, Ricercatore Universitario. - Dr. Alberto Tregnaghi, Radiologo, Aiuto Ospedaliero. - Dr. Fausto Adami, Ematologo, Ricercatore Universitario PERCORSI DIAGNOSTICI E FOLLOW UP I pazienti con sindrome di Sjögren giungono solitamente alla diagnosi dopo 5-10 anni dalla comparsa del primo sintomo. Ciò è dovuto al fatto che i sintomi classici (bocca secca, occhio secco) all’inizio della malattia possono risultare estremamente sfumati. Il percorso diagnostico da noi seguito, basato su metodiche di diagnosi accettate internazionalmente consiste: Visita reumatologica completa. Esami di laboratorio di base (emocromo, VES, PCR, creatinina, autoanticorpi ANA ed anti ENA, fattore reumatoide, esame urine completo). Test di Saxon. Scialografia o scintigrafia parotidea. Ecografia delle ghiandole salivari ed, in casi selezionati, risonanza magnetica o scialo-risonanza. Biopsia delle ghiandole salivari minori (del labbro inferiore) ed esame istologico. Visita Oculistica con test lacrimali. - Tutti gli accertamenti vengono eseguiti in regime ambulatoriale ed in tempi ragionevolmente brevi. Una volta ottenuti a domicilio gli esiti degli accertamenti il paziente viene rivalutato in ambulatorio per la conferma della diagnosi e l’ impostazione terapeutica. Fino alla successiva visita di controllo il paziente ha un medico di riferimento per eventuali quesiti per via telefonica. I pazienti con diagnosi di sindrome di Sjögren vengono seguiti regolarmente in ambulatorio circa 2 volte all’anno. Fino alla successiva visita di controllo il paziente ha comunque un medico di riferimento per eventuali quesiti o problemi intercorrenti (anche per via telefonica)[/size] Lo scopo di queste pagine è quello di fornire alle persone affette da sindrome di Sjögren informazioni il più possibile chiare, complete ed aggiornate sulla loro malattia in modo tale da combattere pregiudizi, ansie e timori ingiustificati e di acquisire un atteggiamento più attivo e partecipe nella cura della propria malattia. Chiunque desideri informazioni sulla sindrome di Sjögren non contenute in queste pagine non esiti a contattarci attraverso la rubrica "L'esperto risponde". Questo sito è dedicato alle persone affette da Sindrome di Sjögren. Se ricercate informazioni relative ad altre malattie reumatiche consultate i seguenti indirizzi: lupus.it : informazioni relative al lupus eritematoso sistemico (LES) - sclerodermia.org : informazioni relative alla sclerodermia reumatologia.it : sito ufficiale della Società Italiana di Reumatologia

    Queste pagine on-line sono a cura della Cattedra di Reumatologia dell'Università di Padova Direttore: Prof. Silvano Todesco

    linK al sito di origine


    Edited by alfonso1953 - 3/11/2010, 09:34
     
    .
  2. alfonso1953
        Like  
     
    .

    User deleted


    Gruppo di studio sulla Sindrome di Sjogren Sin dal 1989, viene studiata con particolare attenzione questa sindrome sotto il coordinamento del Dr Pierantonio Ostuni affiancato da specialisti reumatologi, dottori di ricerca, specializzandi in Reumatologia e con la preziosa collaborazione di Oculisti, Radiologi, Otorinolaringoiatri, Anatomopatologi e Biologi. In questi anni, è stata messa a punto ed applicata una serie di test clinico-funzionali, bioumorali e strumentali che permettono lo screening diagnostico ed il controllo nel tempo della malattia. E’ stata finora raccolta una casistica di 350 casi con sindrome di Sjögren primitiva ed un centinaio con la forma secondaria, mentre oltre 1100 casi sono stati sottoposti a controllo a causa di xerostomia, xeroftalmia o tumefazione delle parotidi. E’ stato soprattutto indagato l’ impegno delle ghiandole salivari mediante tecniche classiche come la scialografia o la scintigrafia e tecniche più moderne come l’ ecografia, la risonanza magnetica e scialo-risonanza. Sono stati inoltre presi in considerazione alcuni aspetti patogenetici ed immunologici oltre che quadri clinici quali l’ impegno gastrico, pancreatico e ginecologico. Particolare attenzione è stata data ai protocolli terapeutici. Recentemente sono stati svolti studi sulle complicanze a lungo termine della malattia, sulla sua sopravvivenza, sui disordini linfoproliferativi e sulla fibromialgia associata mentre ulteriori studi sulle cause e sul trattamento farmacologico sono in corso. Inoltre, fin dall’ inizio della sua attività il gruppo è a contatto con centri di Ricerca europei ed Americani. Nel 1998 insieme al gruppo di Pisa condotto dal Dr. C. Vitali è stato organizzato a Venezia il VII Simposio Internazionale sulla sindrome di Sjögren a Venezia. Attualmente i componenti del gruppo sono: Dr. Pierantonio Ostuni, Specialista in reumatologia e Medicina Interna, Aiuto Ospedaliero. Dr. Costantino Botsios, Specialista in Reumatologia. Dr. Paolo Sfriso, Specialista in Reumatologia, Dottore di Ricerca in Reumatologia sperimentale. dr.ssa Chiara Grava Specializzanda in Reumatologia. Dr. Luca Semerano, Specializzando in Reumatologia. Altri specialisti collaboratori: dr.ssa Marilisa Andretta, Otorinolaringoiatra, Ricercatrice Universitaria - dr.ssa Sofia Tognon, Oculista, Ricercatrice Universitaria - Dr. Alessandro Poletti, Anatomopatologo, Ricercatore Universitario. - Dr. Alberto Tregnaghi, Radiologo, Aiuto Ospedaliero. - Dr. Fausto Adami, Ematologo, Ricercatore Universitario PERCORSI DIAGNOSTICI E FOLLOW UP I pazienti con sindrome di Sjögren giungono solitamente alla diagnosi dopo 5-10 anni dalla comparsa del primo sintomo. Ciò è dovuto al fatto che i sintomi classici (bocca secca, occhio secco) all’inizio della malattia possono risultare estremamente sfumati. Il percorso diagnostico da noi seguito, basato su metodiche di diagnosi accettate internazionalmente consiste: Visita reumatologica completa. Esami di laboratorio di base (emocromo, VES, PCR, creatinina, autoanticorpi ANA ed anti ENA, fattore reumatoide, esame urine completo). Test di Saxon. Scialografia o scintigrafia parotidea. Ecografia delle ghiandole salivari ed, in casi selezionati, risonanza magnetica o scialo-risonanza. Biopsia delle ghiandole salivari minori (del labbro inferiore) ed esame istologico. Visita Oculistica con test lacrimali. - Tutti gli accertamenti vengono eseguiti in regime ambulatoriale ed in tempi ragionevolmente brevi. Una volta ottenuti a domicilio gli esiti degli accertamenti il paziente viene rivalutato in ambulatorio per la conferma della diagnosi e l’ impostazione terapeutica. Fino alla successiva visita di controllo il paziente ha un medico di riferimento per eventuali quesiti per via telefonica. I pazienti con diagnosi di sindrome di Sjögren vengono seguiti regolarmente in ambulatorio circa 2 volte all’anno. Fino alla successiva visita di controllo il paziente ha comunque un medico di riferimento per eventuali quesiti o problemi intercorrenti (anche per via telefonica)[/size] Lo scopo di queste pagine è quello di fornire alle persone affette da sindrome di Sjögren informazioni il più possibile chiare, complete ed aggiornate sulla loro malattia in modo tale da combattere pregiudizi, ansie e timori ingiustificati e di acquisire un atteggiamento più attivo e partecipe nella cura della propria malattia. Chiunque desideri informazioni sulla sindrome di Sjögren non contenute in queste pagine non esiti a contattarci attraverso la rubrica "L'esperto risponde". Questo sito è dedicato alle persone affette da Sindrome di Sjögren. Se ricercate informazioni relative ad altre malattie reumatiche consultate i seguenti indirizzi: lupus.it : informazioni relative al lupus eritematoso sistemico (LES) - sclerodermia.org : informazioni relative alla sclerodermia reumatologia.it : sito ufficiale della Società Italiana di Reumatologia

    Queste pagine on-line sono a cura della Cattedra di Reumatologia dell'Università di Padova Direttore: Prof. Silvano Todesco

    linK al sito di origine
     
    .
1 replies since 26/6/2004, 16:12   5656 views
  Share  
.